Get Adobe Flash player

Il piede del bambino

Piedi_bambino
Molte malattie del piede come molte altre hanno origine nell'infanzia e nell'adoloscenza.
Periodiche visite e cure regolari del piede possono impedire problemi futuri infatti la mancanza di attenzioni per qualunque tipo di patologie del piede può creare alterazioni in altre parti del corpo come le gambe e la schiena. Fondamentale è la collaborazione tra il Podologo, il pediatra e gli altri medici per risolvere e prevenire le malattie.

I PIEDI DEL NEONATO

Il piede umano, una delle parti più complicate del corpo, ha 26 ossa, numerosissimi legamenti, muscoli, tendini, vasi sanguigni e nervi.
Proprio perché i piedi dei bambini sono leggeri e flessibili, anormali pressioni possono essere causa di deformità. I piedi dei bambini si sviluppano e crescono rapidamente durante il primo anno, e proprio per questo il Podologo considera questo periodo come fondamentale durante la crescita del piede.

PRIMI PASSIPiede del bambino

Non è prudente forzare il bambino a camminare quando ancora non è pronto fisicamente ed emotivamente.
Il periodo per iniziare a camminare autonomamente e tra i 10 e i 18 mesi.
Quando inizia a camminate le scarpe non sono necessari meglio lasciarlo camminare con calzini antiscivolo.
Siccome i piedi continuano a a svilupparsi è necessario cambiare le taglie delle scarpe e dei calzini ogni pochi mesi per creare spazio per la crescita. Sebbene i problemi ai piedi sono il risultato di danni, deformità, malattie o fattori ereditari, scarpe improprie possono aggravare le condizioni preesistenti. I piedi dei bambini sono spesso instabili perché i problemi muscolari fanno camminare in maniera difficoltosa e non confortevole. Attraverso una visita dal Podologo si possono mettere in luce difetti e condizioni per i quali sono necessari dei trattamenti immediati o delle visite da altri specialisti.


ALCUNI CONSIGLI PER I PIEDI DEL BAMBINO

Controllare spesso i piedi del tuo bambino, se si nota qualcosa che non va bisogna rivolgersi subito al Podologo
Proteggere leggermente i piedi; coperture strette possono ridurre il movimento e ritardare lo sviluppo
Cambiare posizione al neonato più volte al giorno
Ricordare che un lamento di un disturbo da parte di un bambino non è sempre in segno attendibile
Camminare è il migliore degli esercizi. Si raccomanda di osservare il loro modo di camminare; molti problemi possono essere risolti se presi in tempo

 

 

Piede2